Comune di Panettieri

Comune
Panettieri è un comune dell'area del Savuto in provincia di Cosenza. Fu fondato nel corso del XVI e XVII secolo da coloni provenienti dalla città di Scigliano che, attirati dall’ottima prospettiva economica offerta dal monastero di Santa Maria di Corazzo, decisero di stabilirsi in questa terra
Sindaco
Salvatore Parrotta
Indirizzo
Via Risorgimento 35 - 87050 Panettieri (CS)
Telefono
0968 82018

Comune di Panettieri

Panettieri fu fondato nel corso del XVI e XVII secolo da coloni provenienti dalla città di Scigliano che, attirati dall’ottima prospettiva economica offerta dal monastero di Santa Maria di Corazzo, decisero di stabilirsi in questa terra distante dal monastero solo 5 Km. Nell’antico borgo di Panettieri sono presenti le case che diedero vita a questo villaggio montano, costruito in pietra, addossate le une alle altre, e con i tetti spioventi ricoperte da coppi rossi. Le case basse si aprono sulle “rughe” (rioni) dove stretti vicoli tracciano un antico e intrecciato percorso. Infatti le vie erano state ideate per il passaggio degli asini che allora erano l’unico mezzo di trasporto.

Territorio

Comune interamente montano con profilo altimetrico compreso tra quota 844 e quota 1237. L'abitato è a 937 metri s.l.m. I consistenti nuclei boscati, costituiti prevalentemente da castagneti , querceti ed ontaneti, in gran parte sono di proprietà privata e vengono utilizzati per paleria e legna da ardere. I castagneti sono molto diffusi anche da frutto e la coltivazione è legata al commercio delle castagne. Accanto ai boschi latifoglie, tra il Monte Comunelli e località Malitano, si ritrovano rimboschimenti di conifere (abeti, pini e douglasie), la cui realizzazione risale al secondo dopoguerra.

Area

Passeggiando all’interno dei boschi è facile scoprire lungo gli antichi tratturi segnati dal tempo secolari castagni e maestosi abeti, che si ergono come muti guardiani a presidio dei luoghi e della memoria. Alle quote più basse ampi pascoli si alternano a piccoli appezzamenti coltivati, che si concentrano nelle bassi valli del fiume Fiego, a nord del centro abitato.

Abitanti
0
Altitudine (m s.l.m.)
0
Superficie (km²)
0